L-Joe R. Lansdale: In fondo alla palude
Ambientato nell’amato Texas orientale, ed in particolare nelle familiari paludi del fiume Sabine (2), scritto nel consueto stile minimale (diremmo maturato, perché le cadute di tono segnalate nei romanzi precedenti, sono qui quasi del tutto scomparse…), con la solita attenzione anti-razzista e progressista, costruito tematicamente recuperando i clichés dell’ottusità della legge (rappresentata ovviamente, non dall’umano Jacob, ma dal convenzionale Red, che incarna perfettamente lo stereotipo dello sceriffo razzista e violento…), della codardia dei Kluxxers ecc., e, dal punto di vista dell'intreccio, mettendo una piccola comunità rurale alle prese con un antenato dei moderni serial killer(3) “In fondo alla palude” (che riconferma la sensibilità , già dimostrata in "L’ultima caccia” (4), nel creare personaggi-bambini di grande coraggio e tenerezza…) è forse uno dei romanzi più riusciti di Joe Lansdale.
Il romanzo “In fondo alla palude” di Joe Lansdale è edito in Italia da Fanucci.
(1) Ma non abbiano paura amanti dei cani ed animalisti in genere: l’ “esecuzione” non avrà mai luogo…
(2) La zona delle paludi del Sabine, che fa da sfondo ai romanzi “Una stagione selvaggia”, “In fondo alla palude”, “L’ultima caccia”, è luogo d’ origine dello stesso Lansdale.
(3) l’idea (credibilissima) proposta da Lansdale è che i serial killers siano sempre esistiti, e che i loro delitti non siano mai stati collegati per la scarsa comunicazione tra le varie contee…
(4) “In fondo alla palude” e “L’ultima caccia” sono legati per diversi motivi: Il setting comune (testimoniato dall’ incontro dei personaggi dei due romanzi), la struttura da “romanzo di formazione” (Volendo restare nell’ambito della letteratura di genere, come antecedente viene in mente lo Stephen King del racconto capolavoro “Il corpo” (dalla raccolta “Stagioni diverse”, 1982, ribattezzato per la versione cinematografica diretta nell’’86 da Rob Reiner, “Stand by me, ricordo di un’estate”), le tematiche antirazziste, la cura nella ricostruzione degli ambienti vintage (se in “L’ultima caccia” il catalogo Sears & Roebuck serviva alla rievocazione dei primi anni ’30, in “In fondo alla palude”, ha addirittura un ruolo particolare nel modus operandi del serial killer) ecc.
Labels: Il corpo, In fondo alla palude, Joe R. Lansdale, L'utlima caccia, Letteratura, Letteratura Americana, Letteratura Noir, Rob Reiner, Romanzo di Formazione, Stand by me, Stephen King
0 Comments:
Post a Comment
<< Home